Capire le controversie sui pagamenti

Capire le controversie sui pagamenti

Capire le controversie sui pagamenti

Esplora cosa sono le controversie sui pagamenti, i motivi dietro di esse e come risolverle in modo efficace.

Esplora cosa sono le controversie sui pagamenti, i motivi dietro di esse e come risolverle in modo efficace.

10 lug 2025

Le controversie sui pagamenti possono essere un grosso problema per qualsiasi attività, portando a perdite di fatturato, commissioni per controversie e un onere amministrativo che consuma tempo.

Che tu sia un'azienda affermata o una startup in crescita, comprendere cosa sono le controversie sui pagamenti e come gestirle è un modo sicuro per migliorare le tue operazioni e le relazioni con i clienti.

Questa guida ti fornirà le conoscenze necessarie per gestire con sicurezza le controversie sui pagamenti. Esplora cosa sono le controversie sui pagamenti, i motivi dietro di esse e come risolverle in modo efficiente.

Le controversie sui pagamenti possono essere un grosso problema per qualsiasi attività, portando a perdite di fatturato, commissioni per controversie e un onere amministrativo che consuma tempo.

Che tu sia un'azienda affermata o una startup in crescita, comprendere cosa sono le controversie sui pagamenti e come gestirle è un modo sicuro per migliorare le tue operazioni e le relazioni con i clienti.

Questa guida ti fornirà le conoscenze necessarie per gestire con sicurezza le controversie sui pagamenti. Esplora cosa sono le controversie sui pagamenti, i motivi dietro di esse e come risolverle in modo efficiente.

Le controversie sui pagamenti possono essere un grosso problema per qualsiasi attività, portando a perdite di fatturato, commissioni per controversie e un onere amministrativo che consuma tempo.

Che tu sia un'azienda affermata o una startup in crescita, comprendere cosa sono le controversie sui pagamenti e come gestirle è un modo sicuro per migliorare le tue operazioni e le relazioni con i clienti.

Questa guida ti fornirà le conoscenze necessarie per gestire con sicurezza le controversie sui pagamenti. Esplora cosa sono le controversie sui pagamenti, i motivi dietro di esse e come risolverle in modo efficiente.

Le controversie sui pagamenti possono essere un grosso problema per qualsiasi attività, portando a perdite di fatturato, commissioni per controversie e un onere amministrativo che consuma tempo.

Che tu sia un'azienda affermata o una startup in crescita, comprendere cosa sono le controversie sui pagamenti e come gestirle è un modo sicuro per migliorare le tue operazioni e le relazioni con i clienti.

Questa guida ti fornirà le conoscenze necessarie per gestire con sicurezza le controversie sui pagamenti. Esplora cosa sono le controversie sui pagamenti, i motivi dietro di esse e come risolverle in modo efficiente.

Che cos'è una controversia sui pagamenti?

Una controversia sui pagamenti si verifica quando un cliente mette in discussione o contesta un addebito sul proprio conto. È essenzialmente un processo formale in cui il cliente chiede alla propria banca o all'emittente della carta di indagare su una transazione che ritiene sia errata o fraudolenta.

Le controversie sui pagamenti sono una parte naturale del fare affari, soprattutto nell'e-commerce. Possono verificarsi per vari motivi, che vanno da errori genuini a frodi intenzionali. Comprendere il processo di risoluzione delle controversie sui pagamenti è cruciale per proteggere la tua attività e mantenere relazioni positive con i clienti.

Metodi di pagamento soggetti a controversie

È importante notare che molteplici metodi di pagamento sono soggetti a controversie sui pagamenti. Questi includono:

  • Carte di credito

  • Carte di debito

  • Bonifici bancari

  • Portafogli digitali (es. PayPal)

  • Servizi Compra ora, paga dopo

Tuttavia, le controversie non dovrebbero scoraggiarti dall'offrire questi metodi

Ecco perché:

  1. Fiducia del consumatore: Offrire metodi di pagamento con opzioni di controversia può aumentare la fiducia dei consumatori, portando potenzialmente a vendite più elevate.

  2. Base di clienti più ampia: Questi metodi di pagamento sono popolari e ampiamente utilizzati, quindi offrirli può aiutarti a raggiungere più clienti.

  3. Misure di prevenzione delle controversie: Molti fornitori di pagamento, inclusa Mollie, offrono strumenti per aiutare a prevenire conflitti prima che si verifichino [2].

  4. Processo di risoluzione equo: Il processo di controversia è progettato per essere equo sia per i commercianti che per i clienti, offrendoti l'opportunità di presentare prove a tuo favore.

Ricorda, mentre le controversie possono essere impegnative, sono una parte normale dell'attività. Con le giuste strategie e il supporto adeguato, puoi gestirle in modo efficace e continuare a far crescere la tua attività.

Motivi comuni di controversia sui pagamenti

I clienti avviano controversie sui pagamenti per vari motivi. Ecco alcuni dei motivi più comuni:

  1. Transazioni non riconosciute: Il cliente non ricorda di aver effettuato l'acquisto.

  2. Addebiti duplicati: Il cliente è stato addebitato più volte per la stessa transazione.

  3. Importo errato: L'importo addebitato differisce dal prezzo concordato.

  4. Consegna mancante di beni o servizi: Il cliente non ha ricevuto il proprio ordine.

  5. Prodotto o servizio non è come descritto: L'oggetto consegnato non corrisponde alla descrizione.

  6. Problemi di cancellazione dell'abbonamento: Il cliente continua a essere addebitato dopo aver cancellato l'abbonamento.

  7. Transazioni fraudolente: Utilizzo non autorizzato della carta di pagamento del cliente.

Una controversia sui pagamenti si verifica quando un cliente mette in discussione o contesta un addebito sul proprio conto. È essenzialmente un processo formale in cui il cliente chiede alla propria banca o all'emittente della carta di indagare su una transazione che ritiene sia errata o fraudolenta.

Le controversie sui pagamenti sono una parte naturale del fare affari, soprattutto nell'e-commerce. Possono verificarsi per vari motivi, che vanno da errori genuini a frodi intenzionali. Comprendere il processo di risoluzione delle controversie sui pagamenti è cruciale per proteggere la tua attività e mantenere relazioni positive con i clienti.

Metodi di pagamento soggetti a controversie

È importante notare che molteplici metodi di pagamento sono soggetti a controversie sui pagamenti. Questi includono:

  • Carte di credito

  • Carte di debito

  • Bonifici bancari

  • Portafogli digitali (es. PayPal)

  • Servizi Compra ora, paga dopo

Tuttavia, le controversie non dovrebbero scoraggiarti dall'offrire questi metodi

Ecco perché:

  1. Fiducia del consumatore: Offrire metodi di pagamento con opzioni di controversia può aumentare la fiducia dei consumatori, portando potenzialmente a vendite più elevate.

  2. Base di clienti più ampia: Questi metodi di pagamento sono popolari e ampiamente utilizzati, quindi offrirli può aiutarti a raggiungere più clienti.

  3. Misure di prevenzione delle controversie: Molti fornitori di pagamento, inclusa Mollie, offrono strumenti per aiutare a prevenire conflitti prima che si verifichino [2].

  4. Processo di risoluzione equo: Il processo di controversia è progettato per essere equo sia per i commercianti che per i clienti, offrendoti l'opportunità di presentare prove a tuo favore.

Ricorda, mentre le controversie possono essere impegnative, sono una parte normale dell'attività. Con le giuste strategie e il supporto adeguato, puoi gestirle in modo efficace e continuare a far crescere la tua attività.

Motivi comuni di controversia sui pagamenti

I clienti avviano controversie sui pagamenti per vari motivi. Ecco alcuni dei motivi più comuni:

  1. Transazioni non riconosciute: Il cliente non ricorda di aver effettuato l'acquisto.

  2. Addebiti duplicati: Il cliente è stato addebitato più volte per la stessa transazione.

  3. Importo errato: L'importo addebitato differisce dal prezzo concordato.

  4. Consegna mancante di beni o servizi: Il cliente non ha ricevuto il proprio ordine.

  5. Prodotto o servizio non è come descritto: L'oggetto consegnato non corrisponde alla descrizione.

  6. Problemi di cancellazione dell'abbonamento: Il cliente continua a essere addebitato dopo aver cancellato l'abbonamento.

  7. Transazioni fraudolente: Utilizzo non autorizzato della carta di pagamento del cliente.

Una controversia sui pagamenti si verifica quando un cliente mette in discussione o contesta un addebito sul proprio conto. È essenzialmente un processo formale in cui il cliente chiede alla propria banca o all'emittente della carta di indagare su una transazione che ritiene sia errata o fraudolenta.

Le controversie sui pagamenti sono una parte naturale del fare affari, soprattutto nell'e-commerce. Possono verificarsi per vari motivi, che vanno da errori genuini a frodi intenzionali. Comprendere il processo di risoluzione delle controversie sui pagamenti è cruciale per proteggere la tua attività e mantenere relazioni positive con i clienti.

Metodi di pagamento soggetti a controversie

È importante notare che molteplici metodi di pagamento sono soggetti a controversie sui pagamenti. Questi includono:

  • Carte di credito

  • Carte di debito

  • Bonifici bancari

  • Portafogli digitali (es. PayPal)

  • Servizi Compra ora, paga dopo

Tuttavia, le controversie non dovrebbero scoraggiarti dall'offrire questi metodi

Ecco perché:

  1. Fiducia del consumatore: Offrire metodi di pagamento con opzioni di controversia può aumentare la fiducia dei consumatori, portando potenzialmente a vendite più elevate.

  2. Base di clienti più ampia: Questi metodi di pagamento sono popolari e ampiamente utilizzati, quindi offrirli può aiutarti a raggiungere più clienti.

  3. Misure di prevenzione delle controversie: Molti fornitori di pagamento, inclusa Mollie, offrono strumenti per aiutare a prevenire conflitti prima che si verifichino [2].

  4. Processo di risoluzione equo: Il processo di controversia è progettato per essere equo sia per i commercianti che per i clienti, offrendoti l'opportunità di presentare prove a tuo favore.

Ricorda, mentre le controversie possono essere impegnative, sono una parte normale dell'attività. Con le giuste strategie e il supporto adeguato, puoi gestirle in modo efficace e continuare a far crescere la tua attività.

Motivi comuni di controversia sui pagamenti

I clienti avviano controversie sui pagamenti per vari motivi. Ecco alcuni dei motivi più comuni:

  1. Transazioni non riconosciute: Il cliente non ricorda di aver effettuato l'acquisto.

  2. Addebiti duplicati: Il cliente è stato addebitato più volte per la stessa transazione.

  3. Importo errato: L'importo addebitato differisce dal prezzo concordato.

  4. Consegna mancante di beni o servizi: Il cliente non ha ricevuto il proprio ordine.

  5. Prodotto o servizio non è come descritto: L'oggetto consegnato non corrisponde alla descrizione.

  6. Problemi di cancellazione dell'abbonamento: Il cliente continua a essere addebitato dopo aver cancellato l'abbonamento.

  7. Transazioni fraudolente: Utilizzo non autorizzato della carta di pagamento del cliente.

Una controversia sui pagamenti si verifica quando un cliente mette in discussione o contesta un addebito sul proprio conto. È essenzialmente un processo formale in cui il cliente chiede alla propria banca o all'emittente della carta di indagare su una transazione che ritiene sia errata o fraudolenta.

Le controversie sui pagamenti sono una parte naturale del fare affari, soprattutto nell'e-commerce. Possono verificarsi per vari motivi, che vanno da errori genuini a frodi intenzionali. Comprendere il processo di risoluzione delle controversie sui pagamenti è cruciale per proteggere la tua attività e mantenere relazioni positive con i clienti.

Metodi di pagamento soggetti a controversie

È importante notare che molteplici metodi di pagamento sono soggetti a controversie sui pagamenti. Questi includono:

  • Carte di credito

  • Carte di debito

  • Bonifici bancari

  • Portafogli digitali (es. PayPal)

  • Servizi Compra ora, paga dopo

Tuttavia, le controversie non dovrebbero scoraggiarti dall'offrire questi metodi

Ecco perché:

  1. Fiducia del consumatore: Offrire metodi di pagamento con opzioni di controversia può aumentare la fiducia dei consumatori, portando potenzialmente a vendite più elevate.

  2. Base di clienti più ampia: Questi metodi di pagamento sono popolari e ampiamente utilizzati, quindi offrirli può aiutarti a raggiungere più clienti.

  3. Misure di prevenzione delle controversie: Molti fornitori di pagamento, inclusa Mollie, offrono strumenti per aiutare a prevenire conflitti prima che si verifichino [2].

  4. Processo di risoluzione equo: Il processo di controversia è progettato per essere equo sia per i commercianti che per i clienti, offrendoti l'opportunità di presentare prove a tuo favore.

Ricorda, mentre le controversie possono essere impegnative, sono una parte normale dell'attività. Con le giuste strategie e il supporto adeguato, puoi gestirle in modo efficace e continuare a far crescere la tua attività.

Motivi comuni di controversia sui pagamenti

I clienti avviano controversie sui pagamenti per vari motivi. Ecco alcuni dei motivi più comuni:

  1. Transazioni non riconosciute: Il cliente non ricorda di aver effettuato l'acquisto.

  2. Addebiti duplicati: Il cliente è stato addebitato più volte per la stessa transazione.

  3. Importo errato: L'importo addebitato differisce dal prezzo concordato.

  4. Consegna mancante di beni o servizi: Il cliente non ha ricevuto il proprio ordine.

  5. Prodotto o servizio non è come descritto: L'oggetto consegnato non corrisponde alla descrizione.

  6. Problemi di cancellazione dell'abbonamento: Il cliente continua a essere addebitato dopo aver cancellato l'abbonamento.

  7. Transazioni fraudolente: Utilizzo non autorizzato della carta di pagamento del cliente.

Chi è coinvolto nelle controversie sui pagamenti?

Le controversie sui pagamenti coinvolgono più parti, ognuna delle quali svolge un ruolo cruciale nel processo di risoluzione:

Cliente: La persona che avvia la controversia.

Azienda (commerciante): L'entità che ha elaborato la transazione contestata.

Banca emittente: La banca che ha emesso la carta di pagamento del cliente.

Banca acquirente: La banca dell'azienda che gestisce i pagamenti con carta.

Elaboratore di pagamenti: Aziende come Mollie che facilitano le transazioni online per conto delle attività.

Rete di carte (se applicabile): Organizzazioni come Visa o Mastercard che gestiscono l'ecosistema dei pagamenti con carta.

Le controversie sui pagamenti coinvolgono più parti, ognuna delle quali svolge un ruolo cruciale nel processo di risoluzione:

Cliente: La persona che avvia la controversia.

Azienda (commerciante): L'entità che ha elaborato la transazione contestata.

Banca emittente: La banca che ha emesso la carta di pagamento del cliente.

Banca acquirente: La banca dell'azienda che gestisce i pagamenti con carta.

Elaboratore di pagamenti: Aziende come Mollie che facilitano le transazioni online per conto delle attività.

Rete di carte (se applicabile): Organizzazioni come Visa o Mastercard che gestiscono l'ecosistema dei pagamenti con carta.

Le controversie sui pagamenti coinvolgono più parti, ognuna delle quali svolge un ruolo cruciale nel processo di risoluzione:

Cliente: La persona che avvia la controversia.

Azienda (commerciante): L'entità che ha elaborato la transazione contestata.

Banca emittente: La banca che ha emesso la carta di pagamento del cliente.

Banca acquirente: La banca dell'azienda che gestisce i pagamenti con carta.

Elaboratore di pagamenti: Aziende come Mollie che facilitano le transazioni online per conto delle attività.

Rete di carte (se applicabile): Organizzazioni come Visa o Mastercard che gestiscono l'ecosistema dei pagamenti con carta.

Le controversie sui pagamenti coinvolgono più parti, ognuna delle quali svolge un ruolo cruciale nel processo di risoluzione:

Cliente: La persona che avvia la controversia.

Azienda (commerciante): L'entità che ha elaborato la transazione contestata.

Banca emittente: La banca che ha emesso la carta di pagamento del cliente.

Banca acquirente: La banca dell'azienda che gestisce i pagamenti con carta.

Elaboratore di pagamenti: Aziende come Mollie che facilitano le transazioni online per conto delle attività.

Rete di carte (se applicabile): Organizzazioni come Visa o Mastercard che gestiscono l'ecosistema dei pagamenti con carta.

Come funzionano le controversie sui pagamenti

Quando un cliente avvia una controversia sui pagamenti, inizia una catena di eventi:

  1. Il cliente contatta la propria banca emittente per segnalare la transazione contestata.

  2. La banca emittente esamina il reclamo e decide se perseguirlo.

  3. Se perseguito, la controversia viene inoltrata alla banca acquirente e all'azienda.

  4. Il commerciante può sia accettare la controversia sia fornire prove per contestarla.

  5. La banca emittente esamina le prove e prende una decisione finale.

  6. Se la controversia viene accettata, la transazione viene annullata e il commerciante deve pagare una commissione per la controversia.

Questo processo può richiedere fino a 45 giorni, durante i quali la banca emittente indaga sul pagamento prima di prendere una decisione finale.

Quando un cliente avvia una controversia sui pagamenti, inizia una catena di eventi:

  1. Il cliente contatta la propria banca emittente per segnalare la transazione contestata.

  2. La banca emittente esamina il reclamo e decide se perseguirlo.

  3. Se perseguito, la controversia viene inoltrata alla banca acquirente e all'azienda.

  4. Il commerciante può sia accettare la controversia sia fornire prove per contestarla.

  5. La banca emittente esamina le prove e prende una decisione finale.

  6. Se la controversia viene accettata, la transazione viene annullata e il commerciante deve pagare una commissione per la controversia.

Questo processo può richiedere fino a 45 giorni, durante i quali la banca emittente indaga sul pagamento prima di prendere una decisione finale.

Quando un cliente avvia una controversia sui pagamenti, inizia una catena di eventi:

  1. Il cliente contatta la propria banca emittente per segnalare la transazione contestata.

  2. La banca emittente esamina il reclamo e decide se perseguirlo.

  3. Se perseguito, la controversia viene inoltrata alla banca acquirente e all'azienda.

  4. Il commerciante può sia accettare la controversia sia fornire prove per contestarla.

  5. La banca emittente esamina le prove e prende una decisione finale.

  6. Se la controversia viene accettata, la transazione viene annullata e il commerciante deve pagare una commissione per la controversia.

Questo processo può richiedere fino a 45 giorni, durante i quali la banca emittente indaga sul pagamento prima di prendere una decisione finale.

Quando un cliente avvia una controversia sui pagamenti, inizia una catena di eventi:

  1. Il cliente contatta la propria banca emittente per segnalare la transazione contestata.

  2. La banca emittente esamina il reclamo e decide se perseguirlo.

  3. Se perseguito, la controversia viene inoltrata alla banca acquirente e all'azienda.

  4. Il commerciante può sia accettare la controversia sia fornire prove per contestarla.

  5. La banca emittente esamina le prove e prende una decisione finale.

  6. Se la controversia viene accettata, la transazione viene annullata e il commerciante deve pagare una commissione per la controversia.

Questo processo può richiedere fino a 45 giorni, durante i quali la banca emittente indaga sul pagamento prima di prendere una decisione finale.

Chargeback vs controversie: qual è la differenza?

Sebbene spesso utilizzati in modo intercambiabile, chargeback e controversie sono leggermente diversi.

Quando un cliente mette in discussione una transazione con una banca, viene creata una controversia sui pagamenti. Questo è di solito il primo passo nel processo di controversia. A volte, le controversie possono essere risolte direttamente tra il cliente e l'azienda. Non tutte le controversie si concludono in un chargeback.

I chargeback si verificano quando un cliente intensifica una controversia e altre terze parti si coinvolgono, inclusa la banca acquirente e le reti di carte. I chargeback sono più formali e possono comportare la reversibilità forzata dei fondi dall'azienda al cliente.

Sebbene spesso utilizzati in modo intercambiabile, chargeback e controversie sono leggermente diversi.

Quando un cliente mette in discussione una transazione con una banca, viene creata una controversia sui pagamenti. Questo è di solito il primo passo nel processo di controversia. A volte, le controversie possono essere risolte direttamente tra il cliente e l'azienda. Non tutte le controversie si concludono in un chargeback.

I chargeback si verificano quando un cliente intensifica una controversia e altre terze parti si coinvolgono, inclusa la banca acquirente e le reti di carte. I chargeback sono più formali e possono comportare la reversibilità forzata dei fondi dall'azienda al cliente.

Sebbene spesso utilizzati in modo intercambiabile, chargeback e controversie sono leggermente diversi.

Quando un cliente mette in discussione una transazione con una banca, viene creata una controversia sui pagamenti. Questo è di solito il primo passo nel processo di controversia. A volte, le controversie possono essere risolte direttamente tra il cliente e l'azienda. Non tutte le controversie si concludono in un chargeback.

I chargeback si verificano quando un cliente intensifica una controversia e altre terze parti si coinvolgono, inclusa la banca acquirente e le reti di carte. I chargeback sono più formali e possono comportare la reversibilità forzata dei fondi dall'azienda al cliente.

Sebbene spesso utilizzati in modo intercambiabile, chargeback e controversie sono leggermente diversi.

Quando un cliente mette in discussione una transazione con una banca, viene creata una controversia sui pagamenti. Questo è di solito il primo passo nel processo di controversia. A volte, le controversie possono essere risolte direttamente tra il cliente e l'azienda. Non tutte le controversie si concludono in un chargeback.

I chargeback si verificano quando un cliente intensifica una controversia e altre terze parti si coinvolgono, inclusa la banca acquirente e le reti di carte. I chargeback sono più formali e possono comportare la reversibilità forzata dei fondi dall'azienda al cliente.

Cosa succede se non rispondi a una controversia sui pagamenti?

Ignorare una controversia sui pagamenti non è mai una buona idea.  Ecco cosa può succedere se non rispondi a una controversia sui pagamenti:

  1. La banca emittente deciderà quasi certamente a favore del cliente.

  2. Perderai l'importo della transazione e dovrai sostenere costi aggiuntivi.

  3. Il tuo tasso di chargeback potrebbe aumentare, portando a costi di elaborazione più elevati o persino alla chiusura totale del tuo conto commerciante da parte della tua banca acquirente.

  4. Se accade frequentemente, potrebbe influenzare il tuo tasso di accettazione presso gli emittenti.

  5. La tua reputazione aziendale potrebbe risentirne, influenzando le vendite future.

Ignorare una controversia sui pagamenti non è mai una buona idea.  Ecco cosa può succedere se non rispondi a una controversia sui pagamenti:

  1. La banca emittente deciderà quasi certamente a favore del cliente.

  2. Perderai l'importo della transazione e dovrai sostenere costi aggiuntivi.

  3. Il tuo tasso di chargeback potrebbe aumentare, portando a costi di elaborazione più elevati o persino alla chiusura totale del tuo conto commerciante da parte della tua banca acquirente.

  4. Se accade frequentemente, potrebbe influenzare il tuo tasso di accettazione presso gli emittenti.

  5. La tua reputazione aziendale potrebbe risentirne, influenzando le vendite future.

Ignorare una controversia sui pagamenti non è mai una buona idea.  Ecco cosa può succedere se non rispondi a una controversia sui pagamenti:

  1. La banca emittente deciderà quasi certamente a favore del cliente.

  2. Perderai l'importo della transazione e dovrai sostenere costi aggiuntivi.

  3. Il tuo tasso di chargeback potrebbe aumentare, portando a costi di elaborazione più elevati o persino alla chiusura totale del tuo conto commerciante da parte della tua banca acquirente.

  4. Se accade frequentemente, potrebbe influenzare il tuo tasso di accettazione presso gli emittenti.

  5. La tua reputazione aziendale potrebbe risentirne, influenzando le vendite future.

Ignorare una controversia sui pagamenti non è mai una buona idea.  Ecco cosa può succedere se non rispondi a una controversia sui pagamenti:

  1. La banca emittente deciderà quasi certamente a favore del cliente.

  2. Perderai l'importo della transazione e dovrai sostenere costi aggiuntivi.

  3. Il tuo tasso di chargeback potrebbe aumentare, portando a costi di elaborazione più elevati o persino alla chiusura totale del tuo conto commerciante da parte della tua banca acquirente.

  4. Se accade frequentemente, potrebbe influenzare il tuo tasso di accettazione presso gli emittenti.

  5. La tua reputazione aziendale potrebbe risentirne, influenzando le vendite future.

Come risolvere una controversia sui pagamenti

Affrontare le controversie sui pagamenti da solo può essere stressante e richiedere tempo. È più veloce e facile lavorare con un prestatore di servizi di pagamento (PSP) di supporto che ti aiuterà a costruire il tuo caso e a trattare con le banche per tuo conto.

Da Mollie, aiutiamo regolarmente le aziende a gestire le controversie, quindi esploriamo il processo insieme a un'azienda fittizia: L'Emporio Ecologico di Emma. Uno dei clienti di Emma ha affermato di non aver ricevuto gli spazzolini da denti in bambù ordinati, quindi la prima cosa che facciamo è inviare a Emma una notifica che ha una transazione contestata. 

Ecco come Emma può poi risolvere la controversia:

  1. Accede alla propria Mollie Dashboard e rivede i dettagli della controversia.

  2. Emma raccoglie prove, inclusi la conferma dell'ordine, i dettagli della spedizione e la conferma di consegna.

  3. Carica le prove via email a Mollie o sulla piattaforma esterna specifica per i pagamenti.

  4. Se inviate a noi, il nostro team esamina le prove e le inoltra alle parti interessate.

  5. Dopo un'indagine, la controversia viene risolta a favore di Emma e i fondi vengono rilasciati.

Durante questo processo, forniamo a Emma guida e supporto, assicurandoci che comprenda ogni fase e rispetti tutte le scadenze necessarie.

Affrontare le controversie sui pagamenti da solo può essere stressante e richiedere tempo. È più veloce e facile lavorare con un prestatore di servizi di pagamento (PSP) di supporto che ti aiuterà a costruire il tuo caso e a trattare con le banche per tuo conto.

Da Mollie, aiutiamo regolarmente le aziende a gestire le controversie, quindi esploriamo il processo insieme a un'azienda fittizia: L'Emporio Ecologico di Emma. Uno dei clienti di Emma ha affermato di non aver ricevuto gli spazzolini da denti in bambù ordinati, quindi la prima cosa che facciamo è inviare a Emma una notifica che ha una transazione contestata. 

Ecco come Emma può poi risolvere la controversia:

  1. Accede alla propria Mollie Dashboard e rivede i dettagli della controversia.

  2. Emma raccoglie prove, inclusi la conferma dell'ordine, i dettagli della spedizione e la conferma di consegna.

  3. Carica le prove via email a Mollie o sulla piattaforma esterna specifica per i pagamenti.

  4. Se inviate a noi, il nostro team esamina le prove e le inoltra alle parti interessate.

  5. Dopo un'indagine, la controversia viene risolta a favore di Emma e i fondi vengono rilasciati.

Durante questo processo, forniamo a Emma guida e supporto, assicurandoci che comprenda ogni fase e rispetti tutte le scadenze necessarie.

Affrontare le controversie sui pagamenti da solo può essere stressante e richiedere tempo. È più veloce e facile lavorare con un prestatore di servizi di pagamento (PSP) di supporto che ti aiuterà a costruire il tuo caso e a trattare con le banche per tuo conto.

Da Mollie, aiutiamo regolarmente le aziende a gestire le controversie, quindi esploriamo il processo insieme a un'azienda fittizia: L'Emporio Ecologico di Emma. Uno dei clienti di Emma ha affermato di non aver ricevuto gli spazzolini da denti in bambù ordinati, quindi la prima cosa che facciamo è inviare a Emma una notifica che ha una transazione contestata. 

Ecco come Emma può poi risolvere la controversia:

  1. Accede alla propria Mollie Dashboard e rivede i dettagli della controversia.

  2. Emma raccoglie prove, inclusi la conferma dell'ordine, i dettagli della spedizione e la conferma di consegna.

  3. Carica le prove via email a Mollie o sulla piattaforma esterna specifica per i pagamenti.

  4. Se inviate a noi, il nostro team esamina le prove e le inoltra alle parti interessate.

  5. Dopo un'indagine, la controversia viene risolta a favore di Emma e i fondi vengono rilasciati.

Durante questo processo, forniamo a Emma guida e supporto, assicurandoci che comprenda ogni fase e rispetti tutte le scadenze necessarie.

Affrontare le controversie sui pagamenti da solo può essere stressante e richiedere tempo. È più veloce e facile lavorare con un prestatore di servizi di pagamento (PSP) di supporto che ti aiuterà a costruire il tuo caso e a trattare con le banche per tuo conto.

Da Mollie, aiutiamo regolarmente le aziende a gestire le controversie, quindi esploriamo il processo insieme a un'azienda fittizia: L'Emporio Ecologico di Emma. Uno dei clienti di Emma ha affermato di non aver ricevuto gli spazzolini da denti in bambù ordinati, quindi la prima cosa che facciamo è inviare a Emma una notifica che ha una transazione contestata. 

Ecco come Emma può poi risolvere la controversia:

  1. Accede alla propria Mollie Dashboard e rivede i dettagli della controversia.

  2. Emma raccoglie prove, inclusi la conferma dell'ordine, i dettagli della spedizione e la conferma di consegna.

  3. Carica le prove via email a Mollie o sulla piattaforma esterna specifica per i pagamenti.

  4. Se inviate a noi, il nostro team esamina le prove e le inoltra alle parti interessate.

  5. Dopo un'indagine, la controversia viene risolta a favore di Emma e i fondi vengono rilasciati.

Durante questo processo, forniamo a Emma guida e supporto, assicurandoci che comprenda ogni fase e rispetti tutte le scadenze necessarie.

Affronta le controversie sui pagamenti con Mollie

Da Mollie, offriamo un'ampia gamma di strumenti per aiutarti a gestire e risolvere le controversie in modo efficiente:

  • Strumenti avanzati di prevenzione delle frodi per le carte: Riduci il rischio di transazioni fraudolente.

  • Notifiche in tempo reale: Rimani informato sulle controversie mentre accadono.

  • Supporto esperto: Ricevi supporto esperto durante l'intero processo di controversia.

Oltre agli strumenti di gestione delle controversie sui pagamenti, aiutiamo oltre 250.000 aziende europee a rendere i pagamenti e la gestione del denaro semplici e senza sforzo. Ecco cosa offre la nostra soluzione:

  • 35+ metodi di pagamento: Aumenta le conversioni con i metodi di pagamento preferiti dai tuoi clienti – dai leader globali ai preferiti locali.

  • Integrazione senza soluzione di continuità: Inizia ad accettare pagamenti in pochi minuti con le nostre integrazioni predefinite e un'API facile da usare.

  • Prezzi trasparenti: Dì addio a commissioni nascoste e contratti fissi – e saluta a prezzi competitivi e totale flessibilità

  • Maggiore conversione: Trasforma i visitatori in acquirenti offrendo un checkout personalizzato creato per vendere.

  • Gestione del denaro semplificata: Gestisci tutte le tue transazioni in un unico posto con la nostra Dashboard intuitiva.

Pronto a vendere di più e semplificare la gestione del tuo denaro? Esplora i pagamenti con Mollie.

Altri aggiornamenti

Rimani aggiornato

Non perdere mai un aggiornamento. Ricevi aggiornamenti sui prodotti, notizie e storie dei clienti direttamente nella tua casella di posta.

Rimani aggiornato

Non perdere mai un aggiornamento. Ricevi aggiornamenti sui prodotti, notizie e storie dei clienti direttamente nella tua casella di posta.

Connetti ogni pagamento. Migliora ogni parte del tuo business.

Non perdere mai un aggiornamento. Ricevi aggiornamenti sui prodotti, notizie e storie dei clienti direttamente nella tua casella di posta.

Rimani aggiornato

Non perdere mai un aggiornamento. Ricevi aggiornamenti sui prodotti, notizie e storie dei clienti direttamente nella tua casella di posta.

Form fields
Form fields
Form fields

Indice

Indice

Indice

Indice

MollieCrescitaCapire le controversie sui pagamenti
MollieCrescitaCapire le controversie sui pagamenti
MollieCrescitaCapire le controversie sui pagamenti