Come aumentare il tasso di conversione del tuo e-commerce

Come aumentare il tasso di conversione del tuo e-commerce

Come aumentare il tasso di conversione del tuo e-commerce

Migliora il tuo tasso di conversione nel e-commerce con dati provenienti da 10.000 consumatori europei e consigli da esperti del settore.

Migliora il tuo tasso di conversione nel e-commerce con dati provenienti da 10.000 consumatori europei e consigli da esperti del settore.

19 nov 2024

Lo shopping online è pieno di opportunità, ma è anche estremamente competitivo. Con solo pochi clic, i clienti possono passare dal tuo sito a quello della concorrenza. A volte, lasciano una scia di promesse infrante (o, in termini di e-commerce, carrelli pieni) al loro passaggio. Quindi, trasformare i visitatori occasionali in acquirenti fedeli è fondamentale.

L'ottimizzazione del tasso di conversione (CRO) può aiutare. Significa migliorare l'esperienza del cliente attraverso i punti di contatto per spingere un KPI specifico - di solito le vendite. Qual è il tasso di conversione medio per l'e-commerce? Un 2,5-3% dovrebbe essere l'obiettivo minimo per il tuo negozio online. Ma sapere esattamente cosa motiva gli acquirenti a premere il pulsante 'acquista' non è sempre facile.

Per aiutarti, abbiamo chiesto a 10.000 consumatori europei cosa li ferma dallo scorrere e cosa li spinge ad acquistare qualcosa quando sono online. Le cose che li spingono a premere quel pulsante di pagamento il più velocemente possibile.

Questo articolo esplora i risultati, mostrandoti strategie semplici ed efficaci per aumentare il tuo tasso di conversione.

Lo shopping online è pieno di opportunità, ma è anche estremamente competitivo. Con solo pochi clic, i clienti possono passare dal tuo sito a quello della concorrenza. A volte, lasciano una scia di promesse infrante (o, in termini di e-commerce, carrelli pieni) al loro passaggio. Quindi, trasformare i visitatori occasionali in acquirenti fedeli è fondamentale.

L'ottimizzazione del tasso di conversione (CRO) può aiutare. Significa migliorare l'esperienza del cliente attraverso i punti di contatto per spingere un KPI specifico - di solito le vendite. Qual è il tasso di conversione medio per l'e-commerce? Un 2,5-3% dovrebbe essere l'obiettivo minimo per il tuo negozio online. Ma sapere esattamente cosa motiva gli acquirenti a premere il pulsante 'acquista' non è sempre facile.

Per aiutarti, abbiamo chiesto a 10.000 consumatori europei cosa li ferma dallo scorrere e cosa li spinge ad acquistare qualcosa quando sono online. Le cose che li spingono a premere quel pulsante di pagamento il più velocemente possibile.

Questo articolo esplora i risultati, mostrandoti strategie semplici ed efficaci per aumentare il tuo tasso di conversione.

Lo shopping online è pieno di opportunità, ma è anche estremamente competitivo. Con solo pochi clic, i clienti possono passare dal tuo sito a quello della concorrenza. A volte, lasciano una scia di promesse infrante (o, in termini di e-commerce, carrelli pieni) al loro passaggio. Quindi, trasformare i visitatori occasionali in acquirenti fedeli è fondamentale.

L'ottimizzazione del tasso di conversione (CRO) può aiutare. Significa migliorare l'esperienza del cliente attraverso i punti di contatto per spingere un KPI specifico - di solito le vendite. Qual è il tasso di conversione medio per l'e-commerce? Un 2,5-3% dovrebbe essere l'obiettivo minimo per il tuo negozio online. Ma sapere esattamente cosa motiva gli acquirenti a premere il pulsante 'acquista' non è sempre facile.

Per aiutarti, abbiamo chiesto a 10.000 consumatori europei cosa li ferma dallo scorrere e cosa li spinge ad acquistare qualcosa quando sono online. Le cose che li spingono a premere quel pulsante di pagamento il più velocemente possibile.

Questo articolo esplora i risultati, mostrandoti strategie semplici ed efficaci per aumentare il tuo tasso di conversione.

Lo shopping online è pieno di opportunità, ma è anche estremamente competitivo. Con solo pochi clic, i clienti possono passare dal tuo sito a quello della concorrenza. A volte, lasciano una scia di promesse infrante (o, in termini di e-commerce, carrelli pieni) al loro passaggio. Quindi, trasformare i visitatori occasionali in acquirenti fedeli è fondamentale.

L'ottimizzazione del tasso di conversione (CRO) può aiutare. Significa migliorare l'esperienza del cliente attraverso i punti di contatto per spingere un KPI specifico - di solito le vendite. Qual è il tasso di conversione medio per l'e-commerce? Un 2,5-3% dovrebbe essere l'obiettivo minimo per il tuo negozio online. Ma sapere esattamente cosa motiva gli acquirenti a premere il pulsante 'acquista' non è sempre facile.

Per aiutarti, abbiamo chiesto a 10.000 consumatori europei cosa li ferma dallo scorrere e cosa li spinge ad acquistare qualcosa quando sono online. Le cose che li spingono a premere quel pulsante di pagamento il più velocemente possibile.

Questo articolo esplora i risultati, mostrandoti strategie semplici ed efficaci per aumentare il tuo tasso di conversione.

9 modi migliori per aumentare il tasso di conversione dell'e-commerce

Abbiamo chiesto a 10.000 consumatori di Francia, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Regno Unito di individuare le cose chiave che più probabilmente li spingono all'acquisto quando sono online.


  1. Un'offerta di sconto quando si sta lasciando il sito di un rivenditore

Offrire uno sconto mentre un cliente sta per lasciare il tuo sito è il modo più efficace per convincerlo a comprare qualcosa. Infatti, più di 2 acquirenti su 5 (41%) affermano che questo è un modo chiave per convertirli.


Come offrire un'imperdibile sconto di uscita

Attiva la finestra di sconto solo dopo che il cliente ha esplorato prodotti di alto valore o ha visualizzato prodotti specifici più volte. Questo ti permetterà di identificare interesse e far percepire lo sconto come più personalizzato. Mantieni il design del pop-up pulito e discreto in modo che sembri una parte naturale dell'esperienza di acquisto.

Pensa anche a personalizzare l'urgenza dell'offerta in base al comportamento del cliente. Il cliente ha passato molto tempo sul tuo sito? Mostra un timer per convincerlo a completare l'acquisto rapidamente (come uno sconto del 20% per 10 minuti). Usa un approccio più morbido per i visitatori a breve termine.


  1. Un'email/newsletter da un brand che mi piace

Nel suo libro 'Building a Story Brand', l'esperto dei marchi Donald Miller spiega come ha aumentato le vendite per un datore di lavoro inviando un'email diretta che, nelle sue stesse parole, 'tutti i clienti gettavano senza nemmeno aprire'. Come ha fatto questa posta diretta non letta ad avere successo? Ricordava ai contatti che l'azienda esisteva – anche se finiva direttamente nel cestino.

Ovviamente, speri che la tua newsletter e le tue email non finiscano direttamente nel cestino, ma sono un ottimo modo per mantenere una relazione con clienti e potenziali clienti. Possono anche essere uno strumento di vendita efficace, con più di un terzo dei consumatori (34%) che lo citano come motivo per acquistare mentre navigano online.


Migliori pratiche per email e newsletter

Buone newsletter fanno sentire il lettore come se fossero state create apposta per lui. Come farlo? Inizia con una storia che risuona con il loro percorso, non solo una proposta di vendita. E utilizza i dati per creare sezioni iper-personalizzate, come raccomandazioni di prodotti basate sulla loro cronologia di navigazione o acquisto.

Inoltre, ricorda di rendere semplice per i clienti l'acquisto diretto dalle tue email o newsletter. Usa opzioni di acquisto con un clic che riempiono automaticamente i dettagli di pagamento per i clienti con account. E aggiungi GIF o caroselli per permettere ai clienti di visualizzare più articoli e creare esperienze di shopping interattive.


  1. Vedere articoli precedentemente preferiti sul sito di un rivenditore

Al terzo posto nel nostro sondaggio c'è mostrare agli acquirenti gli oggetti che avevano precedentemente preferito. In totale, poco meno di un terzo dei consumatori (32%) afferma che questo li ispira ad acquistare qualcosa.


Come ottimizzare gli articoli precedentemente preferiti

Crea una storia intorno a questi articoli. Usa titoli come 'I tuoi articoli preferiti ti stanno aspettando'. Abbina questo testo a strumenti di prezzo dinamico che regolano il costo in base al comportamento del cliente. Ad esempio, se un consumatore ha un prodotto preferito da molto tempo, offri uno sconto su di esso quando torna sul tuo sito.

Inoltre, utilizza motori di raccomandazione basati sull'IA per suggerire prodotti correlati e imposta flussi di lavoro CRM automatizzati per inviare offerte personalizzate. Integra questi con i tuoi strumenti di email marketing e messaggi sul sito per creare un percorso senza soluzione di continuità.


  1. Email di carrelli abbandonati

Ci sono molte ragioni per l'abbandono del carrello. Ma un promemoria via email, inviato al momento giusto sugli articoli lasciati nel loro carrello, può essere una solida tattica di vendita – con oltre un quarto degli acquirenti (28%) che dicono che li porterebbe a fare un acquisto.


Migliori pratiche per email di carrelli abbandonati

Quando invii un'email di abbandono del carrello, vai oltre il solito promemoria. Come? Utilizzando l'analisi predittiva per valutare perché il cliente ha lasciato – era il prezzo, la spedizione o qualcos'altro? Personalizza l'email in base a questi approfondimenti. Ad esempio, se il cliente ha navigato molto prima di abbandonare il carrello, evidenzia oggetti simili che potrebbero piacergli.

Aggiungi anche urgenza alla tua offerta, come mostrando i livelli di stock in tempo reale o uno sconto basato sul tempo. Il FOMO può essere un potente strumento di vendita. Combina questo con un pulsante di ritorno al carrello con un clic che li porta direttamente al checkout per ottenere più vendite.


  1. Raccomandazioni personalizzate

Con il 22%, il quinto metodo più scelto per convertire più clienti è stato mostrare raccomandazioni personalizzate.


Come personalizzare la tua relazione e-commerce

  • Raccogli e attiva i dati dei clienti: Immergiti nei tuoi dati. Segmenta il pubblico per capire i clienti a un livello granulare. Poi, usa questi dati per campagne mirate che risuonano con segmenti specifici, come i clienti VIP o persone che acquistano solo durante i saldi.

  • Integra contenuti dinamici: Crea contenuti dinamici basati sul comportamento e le preferenze dei clienti. Usali per offrire messaggi personalizzati su vari punti di contatto, creando esperienze cliente senza soluzione di continuità e pertinenti.

  • Segmenta, automatizza e personalizza: Usa strumenti di automazione per andare oltre i flussi generici. Implementa un'automazione intelligente che risponde alle interazioni dei clienti in tempo reale, assicurandosi che il tuo brand rimanga in primo piano durante tutto il percorso del cliente.


  1. Annunci sulla pagina dei risultati del motore di ricerca

Gli annunci sulle pagine dei risultati dei motori di ricerca sono un ottimo modo per ricordare agli acquirenti gli oggetti a cui sono interessati o per ricordare loro del tuo brand. In effetti, 1 acquirente su 5 (20%) afferma che vedere un annuncio nel motore di ricerca è probabile che li spinga a comprare qualcosa.


Migliori pratiche per annunci sui motori di ricerca

Usa annunci di retargeting che evidenziano specificamente i prodotti a cui un acquirente ha mostrato interesse. Combina questo con un testo pubblicitario accattivante (magari con un'offerta speciale o uno sconto). E non dimenticare di ottimizzare questi annunci per i dispositivi mobile, poiché molti acquirenti navigano mentre sono in movimento.

Inoltre, crea pagine di destinazione personalizzate per diverse ricerche. Personalizza i messaggi e le offerte per adattarsi all'intento dell'utente, come evidenziare la spedizione veloce per le ricerche 'consegna in giornata [prodotto]'.


  1. Vedere un prodotto pubblicizzato da un influencer sui social media

Il prossimo nella nostra lista di metodi per migliorare il tasso di conversione e-commerce è vedere un prodotto tramite un influencer. Il 17% degli acquirenti ha scelto questo nel nostro sondaggio.


Come ottimizzare le campagne di marketing con gli influencer

Collabora con influencer che risuonano con il tuo pubblico target e hanno una connessione genuina con il tuo prodotto. L'autenticità è davvero cruciale, che si tratti di un tutorial, una recensione o un post di stile di vita. Non cercare di controllare troppo la parte creativa, lascia che l'influencer faccia ciò che sa fare meglio. Traccia l'engagement e i tassi di conversione per raffinare la tua strategia di marketing con gli influencer nel tempo.


  1. Annunci sui social media

Con solo il 16% dei consumatori che li sceglie, gli annunci sui social media potrebbero essere meno efficaci degli altri metodi nel convertire. Ma quando fatti bene, gli annunci personalizzati possono catturare l'attenzione e aumentare le vendite.


Migliori pratiche per gli annunci sui social media

Prendi di mira segmenti specifici del tuo pubblico in base ai loro interessi, comportamenti o interazioni passate con il tuo brand per rendere più efficaci i tuoi annunci. E utilizza il retargeting sequenziale: non mostrare lo stesso annuncio ripetutamente; crea invece una serie di annunci che guidino un cliente attraverso il loro percorso di acquisto.

Ecco come:

  • Il primo annuncio introduce il prodotto

  • Il secondo affronta un problema comune

  • Il terzo offre un'offerta limitata nel tempo

Questo nutre i potenziali acquirenti e aumenta i tassi di conversione fornendo contesto e rilevanza a ogni punto di contatto.


  1. Suggerimenti sui prodotti correlati

Ultimo nella nostra tabella delle tattiche di conversione ci sono i suggerimenti sui prodotti correlati, con il 15% dei voti.


Migliori pratiche sui suggerimenti per prodotti correlati

Guida i tuoi clienti attraverso il loro percorso di acquisto con intelligenti suggerimenti per prodotti correlati. Se stanno guardando una lampada, perché non suggerire la lampadina perfetta da abbinare? Questo può portare a più vendite offrendo una soluzione completa anziché solo un singolo articolo. E offri offerte di pacchetti o sconti su articoli complementari per aumentare il valore totale dell'ordine.

Abbiamo chiesto a 10.000 consumatori di Francia, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Regno Unito di individuare le cose chiave che più probabilmente li spingono all'acquisto quando sono online.


  1. Un'offerta di sconto quando si sta lasciando il sito di un rivenditore

Offrire uno sconto mentre un cliente sta per lasciare il tuo sito è il modo più efficace per convincerlo a comprare qualcosa. Infatti, più di 2 acquirenti su 5 (41%) affermano che questo è un modo chiave per convertirli.


Come offrire un'imperdibile sconto di uscita

Attiva la finestra di sconto solo dopo che il cliente ha esplorato prodotti di alto valore o ha visualizzato prodotti specifici più volte. Questo ti permetterà di identificare interesse e far percepire lo sconto come più personalizzato. Mantieni il design del pop-up pulito e discreto in modo che sembri una parte naturale dell'esperienza di acquisto.

Pensa anche a personalizzare l'urgenza dell'offerta in base al comportamento del cliente. Il cliente ha passato molto tempo sul tuo sito? Mostra un timer per convincerlo a completare l'acquisto rapidamente (come uno sconto del 20% per 10 minuti). Usa un approccio più morbido per i visitatori a breve termine.


  1. Un'email/newsletter da un brand che mi piace

Nel suo libro 'Building a Story Brand', l'esperto dei marchi Donald Miller spiega come ha aumentato le vendite per un datore di lavoro inviando un'email diretta che, nelle sue stesse parole, 'tutti i clienti gettavano senza nemmeno aprire'. Come ha fatto questa posta diretta non letta ad avere successo? Ricordava ai contatti che l'azienda esisteva – anche se finiva direttamente nel cestino.

Ovviamente, speri che la tua newsletter e le tue email non finiscano direttamente nel cestino, ma sono un ottimo modo per mantenere una relazione con clienti e potenziali clienti. Possono anche essere uno strumento di vendita efficace, con più di un terzo dei consumatori (34%) che lo citano come motivo per acquistare mentre navigano online.


Migliori pratiche per email e newsletter

Buone newsletter fanno sentire il lettore come se fossero state create apposta per lui. Come farlo? Inizia con una storia che risuona con il loro percorso, non solo una proposta di vendita. E utilizza i dati per creare sezioni iper-personalizzate, come raccomandazioni di prodotti basate sulla loro cronologia di navigazione o acquisto.

Inoltre, ricorda di rendere semplice per i clienti l'acquisto diretto dalle tue email o newsletter. Usa opzioni di acquisto con un clic che riempiono automaticamente i dettagli di pagamento per i clienti con account. E aggiungi GIF o caroselli per permettere ai clienti di visualizzare più articoli e creare esperienze di shopping interattive.


  1. Vedere articoli precedentemente preferiti sul sito di un rivenditore

Al terzo posto nel nostro sondaggio c'è mostrare agli acquirenti gli oggetti che avevano precedentemente preferito. In totale, poco meno di un terzo dei consumatori (32%) afferma che questo li ispira ad acquistare qualcosa.


Come ottimizzare gli articoli precedentemente preferiti

Crea una storia intorno a questi articoli. Usa titoli come 'I tuoi articoli preferiti ti stanno aspettando'. Abbina questo testo a strumenti di prezzo dinamico che regolano il costo in base al comportamento del cliente. Ad esempio, se un consumatore ha un prodotto preferito da molto tempo, offri uno sconto su di esso quando torna sul tuo sito.

Inoltre, utilizza motori di raccomandazione basati sull'IA per suggerire prodotti correlati e imposta flussi di lavoro CRM automatizzati per inviare offerte personalizzate. Integra questi con i tuoi strumenti di email marketing e messaggi sul sito per creare un percorso senza soluzione di continuità.


  1. Email di carrelli abbandonati

Ci sono molte ragioni per l'abbandono del carrello. Ma un promemoria via email, inviato al momento giusto sugli articoli lasciati nel loro carrello, può essere una solida tattica di vendita – con oltre un quarto degli acquirenti (28%) che dicono che li porterebbe a fare un acquisto.


Migliori pratiche per email di carrelli abbandonati

Quando invii un'email di abbandono del carrello, vai oltre il solito promemoria. Come? Utilizzando l'analisi predittiva per valutare perché il cliente ha lasciato – era il prezzo, la spedizione o qualcos'altro? Personalizza l'email in base a questi approfondimenti. Ad esempio, se il cliente ha navigato molto prima di abbandonare il carrello, evidenzia oggetti simili che potrebbero piacergli.

Aggiungi anche urgenza alla tua offerta, come mostrando i livelli di stock in tempo reale o uno sconto basato sul tempo. Il FOMO può essere un potente strumento di vendita. Combina questo con un pulsante di ritorno al carrello con un clic che li porta direttamente al checkout per ottenere più vendite.


  1. Raccomandazioni personalizzate

Con il 22%, il quinto metodo più scelto per convertire più clienti è stato mostrare raccomandazioni personalizzate.


Come personalizzare la tua relazione e-commerce

  • Raccogli e attiva i dati dei clienti: Immergiti nei tuoi dati. Segmenta il pubblico per capire i clienti a un livello granulare. Poi, usa questi dati per campagne mirate che risuonano con segmenti specifici, come i clienti VIP o persone che acquistano solo durante i saldi.

  • Integra contenuti dinamici: Crea contenuti dinamici basati sul comportamento e le preferenze dei clienti. Usali per offrire messaggi personalizzati su vari punti di contatto, creando esperienze cliente senza soluzione di continuità e pertinenti.

  • Segmenta, automatizza e personalizza: Usa strumenti di automazione per andare oltre i flussi generici. Implementa un'automazione intelligente che risponde alle interazioni dei clienti in tempo reale, assicurandosi che il tuo brand rimanga in primo piano durante tutto il percorso del cliente.


  1. Annunci sulla pagina dei risultati del motore di ricerca

Gli annunci sulle pagine dei risultati dei motori di ricerca sono un ottimo modo per ricordare agli acquirenti gli oggetti a cui sono interessati o per ricordare loro del tuo brand. In effetti, 1 acquirente su 5 (20%) afferma che vedere un annuncio nel motore di ricerca è probabile che li spinga a comprare qualcosa.


Migliori pratiche per annunci sui motori di ricerca

Usa annunci di retargeting che evidenziano specificamente i prodotti a cui un acquirente ha mostrato interesse. Combina questo con un testo pubblicitario accattivante (magari con un'offerta speciale o uno sconto). E non dimenticare di ottimizzare questi annunci per i dispositivi mobile, poiché molti acquirenti navigano mentre sono in movimento.

Inoltre, crea pagine di destinazione personalizzate per diverse ricerche. Personalizza i messaggi e le offerte per adattarsi all'intento dell'utente, come evidenziare la spedizione veloce per le ricerche 'consegna in giornata [prodotto]'.


  1. Vedere un prodotto pubblicizzato da un influencer sui social media

Il prossimo nella nostra lista di metodi per migliorare il tasso di conversione e-commerce è vedere un prodotto tramite un influencer. Il 17% degli acquirenti ha scelto questo nel nostro sondaggio.


Come ottimizzare le campagne di marketing con gli influencer

Collabora con influencer che risuonano con il tuo pubblico target e hanno una connessione genuina con il tuo prodotto. L'autenticità è davvero cruciale, che si tratti di un tutorial, una recensione o un post di stile di vita. Non cercare di controllare troppo la parte creativa, lascia che l'influencer faccia ciò che sa fare meglio. Traccia l'engagement e i tassi di conversione per raffinare la tua strategia di marketing con gli influencer nel tempo.


  1. Annunci sui social media

Con solo il 16% dei consumatori che li sceglie, gli annunci sui social media potrebbero essere meno efficaci degli altri metodi nel convertire. Ma quando fatti bene, gli annunci personalizzati possono catturare l'attenzione e aumentare le vendite.


Migliori pratiche per gli annunci sui social media

Prendi di mira segmenti specifici del tuo pubblico in base ai loro interessi, comportamenti o interazioni passate con il tuo brand per rendere più efficaci i tuoi annunci. E utilizza il retargeting sequenziale: non mostrare lo stesso annuncio ripetutamente; crea invece una serie di annunci che guidino un cliente attraverso il loro percorso di acquisto.

Ecco come:

  • Il primo annuncio introduce il prodotto

  • Il secondo affronta un problema comune

  • Il terzo offre un'offerta limitata nel tempo

Questo nutre i potenziali acquirenti e aumenta i tassi di conversione fornendo contesto e rilevanza a ogni punto di contatto.


  1. Suggerimenti sui prodotti correlati

Ultimo nella nostra tabella delle tattiche di conversione ci sono i suggerimenti sui prodotti correlati, con il 15% dei voti.


Migliori pratiche sui suggerimenti per prodotti correlati

Guida i tuoi clienti attraverso il loro percorso di acquisto con intelligenti suggerimenti per prodotti correlati. Se stanno guardando una lampada, perché non suggerire la lampadina perfetta da abbinare? Questo può portare a più vendite offrendo una soluzione completa anziché solo un singolo articolo. E offri offerte di pacchetti o sconti su articoli complementari per aumentare il valore totale dell'ordine.

Abbiamo chiesto a 10.000 consumatori di Francia, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Regno Unito di individuare le cose chiave che più probabilmente li spingono all'acquisto quando sono online.


  1. Un'offerta di sconto quando si sta lasciando il sito di un rivenditore

Offrire uno sconto mentre un cliente sta per lasciare il tuo sito è il modo più efficace per convincerlo a comprare qualcosa. Infatti, più di 2 acquirenti su 5 (41%) affermano che questo è un modo chiave per convertirli.


Come offrire un'imperdibile sconto di uscita

Attiva la finestra di sconto solo dopo che il cliente ha esplorato prodotti di alto valore o ha visualizzato prodotti specifici più volte. Questo ti permetterà di identificare interesse e far percepire lo sconto come più personalizzato. Mantieni il design del pop-up pulito e discreto in modo che sembri una parte naturale dell'esperienza di acquisto.

Pensa anche a personalizzare l'urgenza dell'offerta in base al comportamento del cliente. Il cliente ha passato molto tempo sul tuo sito? Mostra un timer per convincerlo a completare l'acquisto rapidamente (come uno sconto del 20% per 10 minuti). Usa un approccio più morbido per i visitatori a breve termine.


  1. Un'email/newsletter da un brand che mi piace

Nel suo libro 'Building a Story Brand', l'esperto dei marchi Donald Miller spiega come ha aumentato le vendite per un datore di lavoro inviando un'email diretta che, nelle sue stesse parole, 'tutti i clienti gettavano senza nemmeno aprire'. Come ha fatto questa posta diretta non letta ad avere successo? Ricordava ai contatti che l'azienda esisteva – anche se finiva direttamente nel cestino.

Ovviamente, speri che la tua newsletter e le tue email non finiscano direttamente nel cestino, ma sono un ottimo modo per mantenere una relazione con clienti e potenziali clienti. Possono anche essere uno strumento di vendita efficace, con più di un terzo dei consumatori (34%) che lo citano come motivo per acquistare mentre navigano online.


Migliori pratiche per email e newsletter

Buone newsletter fanno sentire il lettore come se fossero state create apposta per lui. Come farlo? Inizia con una storia che risuona con il loro percorso, non solo una proposta di vendita. E utilizza i dati per creare sezioni iper-personalizzate, come raccomandazioni di prodotti basate sulla loro cronologia di navigazione o acquisto.

Inoltre, ricorda di rendere semplice per i clienti l'acquisto diretto dalle tue email o newsletter. Usa opzioni di acquisto con un clic che riempiono automaticamente i dettagli di pagamento per i clienti con account. E aggiungi GIF o caroselli per permettere ai clienti di visualizzare più articoli e creare esperienze di shopping interattive.


  1. Vedere articoli precedentemente preferiti sul sito di un rivenditore

Al terzo posto nel nostro sondaggio c'è mostrare agli acquirenti gli oggetti che avevano precedentemente preferito. In totale, poco meno di un terzo dei consumatori (32%) afferma che questo li ispira ad acquistare qualcosa.


Come ottimizzare gli articoli precedentemente preferiti

Crea una storia intorno a questi articoli. Usa titoli come 'I tuoi articoli preferiti ti stanno aspettando'. Abbina questo testo a strumenti di prezzo dinamico che regolano il costo in base al comportamento del cliente. Ad esempio, se un consumatore ha un prodotto preferito da molto tempo, offri uno sconto su di esso quando torna sul tuo sito.

Inoltre, utilizza motori di raccomandazione basati sull'IA per suggerire prodotti correlati e imposta flussi di lavoro CRM automatizzati per inviare offerte personalizzate. Integra questi con i tuoi strumenti di email marketing e messaggi sul sito per creare un percorso senza soluzione di continuità.


  1. Email di carrelli abbandonati

Ci sono molte ragioni per l'abbandono del carrello. Ma un promemoria via email, inviato al momento giusto sugli articoli lasciati nel loro carrello, può essere una solida tattica di vendita – con oltre un quarto degli acquirenti (28%) che dicono che li porterebbe a fare un acquisto.


Migliori pratiche per email di carrelli abbandonati

Quando invii un'email di abbandono del carrello, vai oltre il solito promemoria. Come? Utilizzando l'analisi predittiva per valutare perché il cliente ha lasciato – era il prezzo, la spedizione o qualcos'altro? Personalizza l'email in base a questi approfondimenti. Ad esempio, se il cliente ha navigato molto prima di abbandonare il carrello, evidenzia oggetti simili che potrebbero piacergli.

Aggiungi anche urgenza alla tua offerta, come mostrando i livelli di stock in tempo reale o uno sconto basato sul tempo. Il FOMO può essere un potente strumento di vendita. Combina questo con un pulsante di ritorno al carrello con un clic che li porta direttamente al checkout per ottenere più vendite.


  1. Raccomandazioni personalizzate

Con il 22%, il quinto metodo più scelto per convertire più clienti è stato mostrare raccomandazioni personalizzate.


Come personalizzare la tua relazione e-commerce

  • Raccogli e attiva i dati dei clienti: Immergiti nei tuoi dati. Segmenta il pubblico per capire i clienti a un livello granulare. Poi, usa questi dati per campagne mirate che risuonano con segmenti specifici, come i clienti VIP o persone che acquistano solo durante i saldi.

  • Integra contenuti dinamici: Crea contenuti dinamici basati sul comportamento e le preferenze dei clienti. Usali per offrire messaggi personalizzati su vari punti di contatto, creando esperienze cliente senza soluzione di continuità e pertinenti.

  • Segmenta, automatizza e personalizza: Usa strumenti di automazione per andare oltre i flussi generici. Implementa un'automazione intelligente che risponde alle interazioni dei clienti in tempo reale, assicurandosi che il tuo brand rimanga in primo piano durante tutto il percorso del cliente.


  1. Annunci sulla pagina dei risultati del motore di ricerca

Gli annunci sulle pagine dei risultati dei motori di ricerca sono un ottimo modo per ricordare agli acquirenti gli oggetti a cui sono interessati o per ricordare loro del tuo brand. In effetti, 1 acquirente su 5 (20%) afferma che vedere un annuncio nel motore di ricerca è probabile che li spinga a comprare qualcosa.


Migliori pratiche per annunci sui motori di ricerca

Usa annunci di retargeting che evidenziano specificamente i prodotti a cui un acquirente ha mostrato interesse. Combina questo con un testo pubblicitario accattivante (magari con un'offerta speciale o uno sconto). E non dimenticare di ottimizzare questi annunci per i dispositivi mobile, poiché molti acquirenti navigano mentre sono in movimento.

Inoltre, crea pagine di destinazione personalizzate per diverse ricerche. Personalizza i messaggi e le offerte per adattarsi all'intento dell'utente, come evidenziare la spedizione veloce per le ricerche 'consegna in giornata [prodotto]'.


  1. Vedere un prodotto pubblicizzato da un influencer sui social media

Il prossimo nella nostra lista di metodi per migliorare il tasso di conversione e-commerce è vedere un prodotto tramite un influencer. Il 17% degli acquirenti ha scelto questo nel nostro sondaggio.


Come ottimizzare le campagne di marketing con gli influencer

Collabora con influencer che risuonano con il tuo pubblico target e hanno una connessione genuina con il tuo prodotto. L'autenticità è davvero cruciale, che si tratti di un tutorial, una recensione o un post di stile di vita. Non cercare di controllare troppo la parte creativa, lascia che l'influencer faccia ciò che sa fare meglio. Traccia l'engagement e i tassi di conversione per raffinare la tua strategia di marketing con gli influencer nel tempo.


  1. Annunci sui social media

Con solo il 16% dei consumatori che li sceglie, gli annunci sui social media potrebbero essere meno efficaci degli altri metodi nel convertire. Ma quando fatti bene, gli annunci personalizzati possono catturare l'attenzione e aumentare le vendite.


Migliori pratiche per gli annunci sui social media

Prendi di mira segmenti specifici del tuo pubblico in base ai loro interessi, comportamenti o interazioni passate con il tuo brand per rendere più efficaci i tuoi annunci. E utilizza il retargeting sequenziale: non mostrare lo stesso annuncio ripetutamente; crea invece una serie di annunci che guidino un cliente attraverso il loro percorso di acquisto.

Ecco come:

  • Il primo annuncio introduce il prodotto

  • Il secondo affronta un problema comune

  • Il terzo offre un'offerta limitata nel tempo

Questo nutre i potenziali acquirenti e aumenta i tassi di conversione fornendo contesto e rilevanza a ogni punto di contatto.


  1. Suggerimenti sui prodotti correlati

Ultimo nella nostra tabella delle tattiche di conversione ci sono i suggerimenti sui prodotti correlati, con il 15% dei voti.


Migliori pratiche sui suggerimenti per prodotti correlati

Guida i tuoi clienti attraverso il loro percorso di acquisto con intelligenti suggerimenti per prodotti correlati. Se stanno guardando una lampada, perché non suggerire la lampadina perfetta da abbinare? Questo può portare a più vendite offrendo una soluzione completa anziché solo un singolo articolo. E offri offerte di pacchetti o sconti su articoli complementari per aumentare il valore totale dell'ordine.

Abbiamo chiesto a 10.000 consumatori di Francia, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Regno Unito di individuare le cose chiave che più probabilmente li spingono all'acquisto quando sono online.


  1. Un'offerta di sconto quando si sta lasciando il sito di un rivenditore

Offrire uno sconto mentre un cliente sta per lasciare il tuo sito è il modo più efficace per convincerlo a comprare qualcosa. Infatti, più di 2 acquirenti su 5 (41%) affermano che questo è un modo chiave per convertirli.


Come offrire un'imperdibile sconto di uscita

Attiva la finestra di sconto solo dopo che il cliente ha esplorato prodotti di alto valore o ha visualizzato prodotti specifici più volte. Questo ti permetterà di identificare interesse e far percepire lo sconto come più personalizzato. Mantieni il design del pop-up pulito e discreto in modo che sembri una parte naturale dell'esperienza di acquisto.

Pensa anche a personalizzare l'urgenza dell'offerta in base al comportamento del cliente. Il cliente ha passato molto tempo sul tuo sito? Mostra un timer per convincerlo a completare l'acquisto rapidamente (come uno sconto del 20% per 10 minuti). Usa un approccio più morbido per i visitatori a breve termine.


  1. Un'email/newsletter da un brand che mi piace

Nel suo libro 'Building a Story Brand', l'esperto dei marchi Donald Miller spiega come ha aumentato le vendite per un datore di lavoro inviando un'email diretta che, nelle sue stesse parole, 'tutti i clienti gettavano senza nemmeno aprire'. Come ha fatto questa posta diretta non letta ad avere successo? Ricordava ai contatti che l'azienda esisteva – anche se finiva direttamente nel cestino.

Ovviamente, speri che la tua newsletter e le tue email non finiscano direttamente nel cestino, ma sono un ottimo modo per mantenere una relazione con clienti e potenziali clienti. Possono anche essere uno strumento di vendita efficace, con più di un terzo dei consumatori (34%) che lo citano come motivo per acquistare mentre navigano online.


Migliori pratiche per email e newsletter

Buone newsletter fanno sentire il lettore come se fossero state create apposta per lui. Come farlo? Inizia con una storia che risuona con il loro percorso, non solo una proposta di vendita. E utilizza i dati per creare sezioni iper-personalizzate, come raccomandazioni di prodotti basate sulla loro cronologia di navigazione o acquisto.

Inoltre, ricorda di rendere semplice per i clienti l'acquisto diretto dalle tue email o newsletter. Usa opzioni di acquisto con un clic che riempiono automaticamente i dettagli di pagamento per i clienti con account. E aggiungi GIF o caroselli per permettere ai clienti di visualizzare più articoli e creare esperienze di shopping interattive.


  1. Vedere articoli precedentemente preferiti sul sito di un rivenditore

Al terzo posto nel nostro sondaggio c'è mostrare agli acquirenti gli oggetti che avevano precedentemente preferito. In totale, poco meno di un terzo dei consumatori (32%) afferma che questo li ispira ad acquistare qualcosa.


Come ottimizzare gli articoli precedentemente preferiti

Crea una storia intorno a questi articoli. Usa titoli come 'I tuoi articoli preferiti ti stanno aspettando'. Abbina questo testo a strumenti di prezzo dinamico che regolano il costo in base al comportamento del cliente. Ad esempio, se un consumatore ha un prodotto preferito da molto tempo, offri uno sconto su di esso quando torna sul tuo sito.

Inoltre, utilizza motori di raccomandazione basati sull'IA per suggerire prodotti correlati e imposta flussi di lavoro CRM automatizzati per inviare offerte personalizzate. Integra questi con i tuoi strumenti di email marketing e messaggi sul sito per creare un percorso senza soluzione di continuità.


  1. Email di carrelli abbandonati

Ci sono molte ragioni per l'abbandono del carrello. Ma un promemoria via email, inviato al momento giusto sugli articoli lasciati nel loro carrello, può essere una solida tattica di vendita – con oltre un quarto degli acquirenti (28%) che dicono che li porterebbe a fare un acquisto.


Migliori pratiche per email di carrelli abbandonati

Quando invii un'email di abbandono del carrello, vai oltre il solito promemoria. Come? Utilizzando l'analisi predittiva per valutare perché il cliente ha lasciato – era il prezzo, la spedizione o qualcos'altro? Personalizza l'email in base a questi approfondimenti. Ad esempio, se il cliente ha navigato molto prima di abbandonare il carrello, evidenzia oggetti simili che potrebbero piacergli.

Aggiungi anche urgenza alla tua offerta, come mostrando i livelli di stock in tempo reale o uno sconto basato sul tempo. Il FOMO può essere un potente strumento di vendita. Combina questo con un pulsante di ritorno al carrello con un clic che li porta direttamente al checkout per ottenere più vendite.


  1. Raccomandazioni personalizzate

Con il 22%, il quinto metodo più scelto per convertire più clienti è stato mostrare raccomandazioni personalizzate.


Come personalizzare la tua relazione e-commerce

  • Raccogli e attiva i dati dei clienti: Immergiti nei tuoi dati. Segmenta il pubblico per capire i clienti a un livello granulare. Poi, usa questi dati per campagne mirate che risuonano con segmenti specifici, come i clienti VIP o persone che acquistano solo durante i saldi.

  • Integra contenuti dinamici: Crea contenuti dinamici basati sul comportamento e le preferenze dei clienti. Usali per offrire messaggi personalizzati su vari punti di contatto, creando esperienze cliente senza soluzione di continuità e pertinenti.

  • Segmenta, automatizza e personalizza: Usa strumenti di automazione per andare oltre i flussi generici. Implementa un'automazione intelligente che risponde alle interazioni dei clienti in tempo reale, assicurandosi che il tuo brand rimanga in primo piano durante tutto il percorso del cliente.


  1. Annunci sulla pagina dei risultati del motore di ricerca

Gli annunci sulle pagine dei risultati dei motori di ricerca sono un ottimo modo per ricordare agli acquirenti gli oggetti a cui sono interessati o per ricordare loro del tuo brand. In effetti, 1 acquirente su 5 (20%) afferma che vedere un annuncio nel motore di ricerca è probabile che li spinga a comprare qualcosa.


Migliori pratiche per annunci sui motori di ricerca

Usa annunci di retargeting che evidenziano specificamente i prodotti a cui un acquirente ha mostrato interesse. Combina questo con un testo pubblicitario accattivante (magari con un'offerta speciale o uno sconto). E non dimenticare di ottimizzare questi annunci per i dispositivi mobile, poiché molti acquirenti navigano mentre sono in movimento.

Inoltre, crea pagine di destinazione personalizzate per diverse ricerche. Personalizza i messaggi e le offerte per adattarsi all'intento dell'utente, come evidenziare la spedizione veloce per le ricerche 'consegna in giornata [prodotto]'.


  1. Vedere un prodotto pubblicizzato da un influencer sui social media

Il prossimo nella nostra lista di metodi per migliorare il tasso di conversione e-commerce è vedere un prodotto tramite un influencer. Il 17% degli acquirenti ha scelto questo nel nostro sondaggio.


Come ottimizzare le campagne di marketing con gli influencer

Collabora con influencer che risuonano con il tuo pubblico target e hanno una connessione genuina con il tuo prodotto. L'autenticità è davvero cruciale, che si tratti di un tutorial, una recensione o un post di stile di vita. Non cercare di controllare troppo la parte creativa, lascia che l'influencer faccia ciò che sa fare meglio. Traccia l'engagement e i tassi di conversione per raffinare la tua strategia di marketing con gli influencer nel tempo.


  1. Annunci sui social media

Con solo il 16% dei consumatori che li sceglie, gli annunci sui social media potrebbero essere meno efficaci degli altri metodi nel convertire. Ma quando fatti bene, gli annunci personalizzati possono catturare l'attenzione e aumentare le vendite.


Migliori pratiche per gli annunci sui social media

Prendi di mira segmenti specifici del tuo pubblico in base ai loro interessi, comportamenti o interazioni passate con il tuo brand per rendere più efficaci i tuoi annunci. E utilizza il retargeting sequenziale: non mostrare lo stesso annuncio ripetutamente; crea invece una serie di annunci che guidino un cliente attraverso il loro percorso di acquisto.

Ecco come:

  • Il primo annuncio introduce il prodotto

  • Il secondo affronta un problema comune

  • Il terzo offre un'offerta limitata nel tempo

Questo nutre i potenziali acquirenti e aumenta i tassi di conversione fornendo contesto e rilevanza a ogni punto di contatto.


  1. Suggerimenti sui prodotti correlati

Ultimo nella nostra tabella delle tattiche di conversione ci sono i suggerimenti sui prodotti correlati, con il 15% dei voti.


Migliori pratiche sui suggerimenti per prodotti correlati

Guida i tuoi clienti attraverso il loro percorso di acquisto con intelligenti suggerimenti per prodotti correlati. Se stanno guardando una lampada, perché non suggerire la lampadina perfetta da abbinare? Questo può portare a più vendite offrendo una soluzione completa anziché solo un singolo articolo. E offri offerte di pacchetti o sconti su articoli complementari per aumentare il valore totale dell'ordine.

Altri metodi per aumentare il tuo tasso di conversione nell'e-commerce

Oltre a sapere come convertire gli acquirenti che potrebbero già conoscere il tuo marchio, devi anche attirare i visitatori in primo luogo. Ecco Thien-Lan Weber, VP di Strategia e Marketing di Hyvä, su come fare.

"Un modo sostenibile per migliorare la SEO e catturare più traffico è superare le Google Core Web Vitals," spiega Thien-Lan. "Misurano la velocità del tuo sito web, la reattività e la stabilità visiva, e posizionano i siti web con le migliori prestazioni in cima alle pagine dei risultati dei motori di ricerca. E poiché queste metriche assicurano di fornire una grande esperienza utente, anche il tuo tasso di conversione dovrebbe migliorare."

E quando si tratta di ottimizzazione del tasso di conversione dell'e-commerce, un aspetto su cui concentrarsi è l'accessibilità del tuo webshop. Questo perché, a partire da giugno 2025, l'Unione Europea imporrà una legge che stabilisce che tutti i negozi online soddisfino il livello AA delle Linee Guida per l'Accessibilità dei Contenuti Web.

"Negli Stati Uniti, dove questo è già in vigore, abbiamo assistito a molte aziende che sono state multate per mancato rispetto," spiega Thien-Lan. "Essere conformi significa essere inclusivi, evitare multe, aumentare il tuo mercato indirizzabile di circa il 20% e migliorare la tua conversione.

"Questo cambiamento normativo potrebbe essere lo stimolo di cui hai bisogno per anticipare il lavoro di riprogettazione del tuo sito. Ma la giustificazione aziendale per farlo è abbastanza semplice, e il rinnovamento è quasi certo che aumenterà il tuo tasso di conversione."

Oltre a queste cose, volevamo anche comprendere meglio cosa vogliono i consumatori quando fanno acquisti online, quindi abbiamo chiesto loro di classificare specifiche capacità dei rivenditori.

La nostra ricerca mostra che un sistema di pagamento robusto è fondamentale: un processo di checkout rapido ed efficace e l'offerta dei metodi di pagamento preferiti dagli acquirenti sono al top della classifica.

"Se riuscite a convertire senza nemmeno inviare email di carrello abbandonato, siete avanti," dice Thien-Lan. "Per questo, il tuo checkout è la risposta – come menzionato nei dati. 

"I migliori checkout si caricano velocemente, offrono agli acquirenti i loro metodi di pagamento preferiti e mostrano i campi di informazione in modo adatto a ciascun consumatore. Rimuovono le barriere, come requisiti di accesso, campi per codici coupon e soglie di costo specifiche per attivare la spedizione gratuita.

"Ricorda, assicurati di eseguire test A/B per ottimizzare il checkout del tuo sito web. Per farlo facilmente, usa un CMS o un Tema che ti permetta di personalizzare facilmente la tua pagina di pagamento secondo necessità."

Oltre a sapere come convertire gli acquirenti che potrebbero già conoscere il tuo marchio, devi anche attirare i visitatori in primo luogo. Ecco Thien-Lan Weber, VP di Strategia e Marketing di Hyvä, su come fare.

"Un modo sostenibile per migliorare la SEO e catturare più traffico è superare le Google Core Web Vitals," spiega Thien-Lan. "Misurano la velocità del tuo sito web, la reattività e la stabilità visiva, e posizionano i siti web con le migliori prestazioni in cima alle pagine dei risultati dei motori di ricerca. E poiché queste metriche assicurano di fornire una grande esperienza utente, anche il tuo tasso di conversione dovrebbe migliorare."

E quando si tratta di ottimizzazione del tasso di conversione dell'e-commerce, un aspetto su cui concentrarsi è l'accessibilità del tuo webshop. Questo perché, a partire da giugno 2025, l'Unione Europea imporrà una legge che stabilisce che tutti i negozi online soddisfino il livello AA delle Linee Guida per l'Accessibilità dei Contenuti Web.

"Negli Stati Uniti, dove questo è già in vigore, abbiamo assistito a molte aziende che sono state multate per mancato rispetto," spiega Thien-Lan. "Essere conformi significa essere inclusivi, evitare multe, aumentare il tuo mercato indirizzabile di circa il 20% e migliorare la tua conversione.

"Questo cambiamento normativo potrebbe essere lo stimolo di cui hai bisogno per anticipare il lavoro di riprogettazione del tuo sito. Ma la giustificazione aziendale per farlo è abbastanza semplice, e il rinnovamento è quasi certo che aumenterà il tuo tasso di conversione."

Oltre a queste cose, volevamo anche comprendere meglio cosa vogliono i consumatori quando fanno acquisti online, quindi abbiamo chiesto loro di classificare specifiche capacità dei rivenditori.

La nostra ricerca mostra che un sistema di pagamento robusto è fondamentale: un processo di checkout rapido ed efficace e l'offerta dei metodi di pagamento preferiti dagli acquirenti sono al top della classifica.

"Se riuscite a convertire senza nemmeno inviare email di carrello abbandonato, siete avanti," dice Thien-Lan. "Per questo, il tuo checkout è la risposta – come menzionato nei dati. 

"I migliori checkout si caricano velocemente, offrono agli acquirenti i loro metodi di pagamento preferiti e mostrano i campi di informazione in modo adatto a ciascun consumatore. Rimuovono le barriere, come requisiti di accesso, campi per codici coupon e soglie di costo specifiche per attivare la spedizione gratuita.

"Ricorda, assicurati di eseguire test A/B per ottimizzare il checkout del tuo sito web. Per farlo facilmente, usa un CMS o un Tema che ti permetta di personalizzare facilmente la tua pagina di pagamento secondo necessità."

Oltre a sapere come convertire gli acquirenti che potrebbero già conoscere il tuo marchio, devi anche attirare i visitatori in primo luogo. Ecco Thien-Lan Weber, VP di Strategia e Marketing di Hyvä, su come fare.

"Un modo sostenibile per migliorare la SEO e catturare più traffico è superare le Google Core Web Vitals," spiega Thien-Lan. "Misurano la velocità del tuo sito web, la reattività e la stabilità visiva, e posizionano i siti web con le migliori prestazioni in cima alle pagine dei risultati dei motori di ricerca. E poiché queste metriche assicurano di fornire una grande esperienza utente, anche il tuo tasso di conversione dovrebbe migliorare."

E quando si tratta di ottimizzazione del tasso di conversione dell'e-commerce, un aspetto su cui concentrarsi è l'accessibilità del tuo webshop. Questo perché, a partire da giugno 2025, l'Unione Europea imporrà una legge che stabilisce che tutti i negozi online soddisfino il livello AA delle Linee Guida per l'Accessibilità dei Contenuti Web.

"Negli Stati Uniti, dove questo è già in vigore, abbiamo assistito a molte aziende che sono state multate per mancato rispetto," spiega Thien-Lan. "Essere conformi significa essere inclusivi, evitare multe, aumentare il tuo mercato indirizzabile di circa il 20% e migliorare la tua conversione.

"Questo cambiamento normativo potrebbe essere lo stimolo di cui hai bisogno per anticipare il lavoro di riprogettazione del tuo sito. Ma la giustificazione aziendale per farlo è abbastanza semplice, e il rinnovamento è quasi certo che aumenterà il tuo tasso di conversione."

Oltre a queste cose, volevamo anche comprendere meglio cosa vogliono i consumatori quando fanno acquisti online, quindi abbiamo chiesto loro di classificare specifiche capacità dei rivenditori.

La nostra ricerca mostra che un sistema di pagamento robusto è fondamentale: un processo di checkout rapido ed efficace e l'offerta dei metodi di pagamento preferiti dagli acquirenti sono al top della classifica.

"Se riuscite a convertire senza nemmeno inviare email di carrello abbandonato, siete avanti," dice Thien-Lan. "Per questo, il tuo checkout è la risposta – come menzionato nei dati. 

"I migliori checkout si caricano velocemente, offrono agli acquirenti i loro metodi di pagamento preferiti e mostrano i campi di informazione in modo adatto a ciascun consumatore. Rimuovono le barriere, come requisiti di accesso, campi per codici coupon e soglie di costo specifiche per attivare la spedizione gratuita.

"Ricorda, assicurati di eseguire test A/B per ottimizzare il checkout del tuo sito web. Per farlo facilmente, usa un CMS o un Tema che ti permetta di personalizzare facilmente la tua pagina di pagamento secondo necessità."

Oltre a sapere come convertire gli acquirenti che potrebbero già conoscere il tuo marchio, devi anche attirare i visitatori in primo luogo. Ecco Thien-Lan Weber, VP di Strategia e Marketing di Hyvä, su come fare.

"Un modo sostenibile per migliorare la SEO e catturare più traffico è superare le Google Core Web Vitals," spiega Thien-Lan. "Misurano la velocità del tuo sito web, la reattività e la stabilità visiva, e posizionano i siti web con le migliori prestazioni in cima alle pagine dei risultati dei motori di ricerca. E poiché queste metriche assicurano di fornire una grande esperienza utente, anche il tuo tasso di conversione dovrebbe migliorare."

E quando si tratta di ottimizzazione del tasso di conversione dell'e-commerce, un aspetto su cui concentrarsi è l'accessibilità del tuo webshop. Questo perché, a partire da giugno 2025, l'Unione Europea imporrà una legge che stabilisce che tutti i negozi online soddisfino il livello AA delle Linee Guida per l'Accessibilità dei Contenuti Web.

"Negli Stati Uniti, dove questo è già in vigore, abbiamo assistito a molte aziende che sono state multate per mancato rispetto," spiega Thien-Lan. "Essere conformi significa essere inclusivi, evitare multe, aumentare il tuo mercato indirizzabile di circa il 20% e migliorare la tua conversione.

"Questo cambiamento normativo potrebbe essere lo stimolo di cui hai bisogno per anticipare il lavoro di riprogettazione del tuo sito. Ma la giustificazione aziendale per farlo è abbastanza semplice, e il rinnovamento è quasi certo che aumenterà il tuo tasso di conversione."

Oltre a queste cose, volevamo anche comprendere meglio cosa vogliono i consumatori quando fanno acquisti online, quindi abbiamo chiesto loro di classificare specifiche capacità dei rivenditori.

La nostra ricerca mostra che un sistema di pagamento robusto è fondamentale: un processo di checkout rapido ed efficace e l'offerta dei metodi di pagamento preferiti dagli acquirenti sono al top della classifica.

"Se riuscite a convertire senza nemmeno inviare email di carrello abbandonato, siete avanti," dice Thien-Lan. "Per questo, il tuo checkout è la risposta – come menzionato nei dati. 

"I migliori checkout si caricano velocemente, offrono agli acquirenti i loro metodi di pagamento preferiti e mostrano i campi di informazione in modo adatto a ciascun consumatore. Rimuovono le barriere, come requisiti di accesso, campi per codici coupon e soglie di costo specifiche per attivare la spedizione gratuita.

"Ricorda, assicurati di eseguire test A/B per ottimizzare il checkout del tuo sito web. Per farlo facilmente, usa un CMS o un Tema che ti permetta di personalizzare facilmente la tua pagina di pagamento secondo necessità."

Converti più clienti e-commerce con Mollie

Qui su Mollie, siamo in missione per rendere i pagamenti e la gestione del denaro facili per ogni azienda in Europa. Lo facciamo con una singola piattaforma che semplifica ogni processo di pagamento, dalla conversione dei clienti alla chiusura dei tuoi conti.

Ecco cosa offre:

  • Un checkout ottimizzato per la conversione: Vinci ogni vendita offrendo ai tuoi clienti un'esperienza di pagamento personalizzata e senza attriti.

  • 35+ metodi di pagamento: Converti più clienti con i loro metodi di pagamento preferiti – dalle opzioni locali ai favoriti globali.

  • Installazione facile: Accetta rapidamente pagamenti con i nostri plugin pronti all'uso e il nostro API di classe superiore.

  • La Mollie Dashboard e app: Gestisci le transazioni, elabora i rimborsi, ottieni informazioni e accetta pagamenti – ovunque e in qualsiasi momento.

  • Prevenzione delle frodi: Proteggi la tua attività e aumenta le tue entrate con strumenti anti-frode personalizzabili.

  • Supporto locale nella tua lingua: Ricevi aiuto dai nostri team di supporto clienti multilingue quando ne hai bisogno.

Scopri come la nostra soluzione di pagamento online può aiutarti a trasformare più visitatori in acquirenti. 

Qui su Mollie, siamo in missione per rendere i pagamenti e la gestione del denaro facili per ogni azienda in Europa. Lo facciamo con una singola piattaforma che semplifica ogni processo di pagamento, dalla conversione dei clienti alla chiusura dei tuoi conti.

Ecco cosa offre:

  • Un checkout ottimizzato per la conversione: Vinci ogni vendita offrendo ai tuoi clienti un'esperienza di pagamento personalizzata e senza attriti.

  • 35+ metodi di pagamento: Converti più clienti con i loro metodi di pagamento preferiti – dalle opzioni locali ai favoriti globali.

  • Installazione facile: Accetta rapidamente pagamenti con i nostri plugin pronti all'uso e il nostro API di classe superiore.

  • La Mollie Dashboard e app: Gestisci le transazioni, elabora i rimborsi, ottieni informazioni e accetta pagamenti – ovunque e in qualsiasi momento.

  • Prevenzione delle frodi: Proteggi la tua attività e aumenta le tue entrate con strumenti anti-frode personalizzabili.

  • Supporto locale nella tua lingua: Ricevi aiuto dai nostri team di supporto clienti multilingue quando ne hai bisogno.

Scopri come la nostra soluzione di pagamento online può aiutarti a trasformare più visitatori in acquirenti. 

Qui su Mollie, siamo in missione per rendere i pagamenti e la gestione del denaro facili per ogni azienda in Europa. Lo facciamo con una singola piattaforma che semplifica ogni processo di pagamento, dalla conversione dei clienti alla chiusura dei tuoi conti.

Ecco cosa offre:

  • Un checkout ottimizzato per la conversione: Vinci ogni vendita offrendo ai tuoi clienti un'esperienza di pagamento personalizzata e senza attriti.

  • 35+ metodi di pagamento: Converti più clienti con i loro metodi di pagamento preferiti – dalle opzioni locali ai favoriti globali.

  • Installazione facile: Accetta rapidamente pagamenti con i nostri plugin pronti all'uso e il nostro API di classe superiore.

  • La Mollie Dashboard e app: Gestisci le transazioni, elabora i rimborsi, ottieni informazioni e accetta pagamenti – ovunque e in qualsiasi momento.

  • Prevenzione delle frodi: Proteggi la tua attività e aumenta le tue entrate con strumenti anti-frode personalizzabili.

  • Supporto locale nella tua lingua: Ricevi aiuto dai nostri team di supporto clienti multilingue quando ne hai bisogno.

Scopri come la nostra soluzione di pagamento online può aiutarti a trasformare più visitatori in acquirenti. 

Qui su Mollie, siamo in missione per rendere i pagamenti e la gestione del denaro facili per ogni azienda in Europa. Lo facciamo con una singola piattaforma che semplifica ogni processo di pagamento, dalla conversione dei clienti alla chiusura dei tuoi conti.

Ecco cosa offre:

  • Un checkout ottimizzato per la conversione: Vinci ogni vendita offrendo ai tuoi clienti un'esperienza di pagamento personalizzata e senza attriti.

  • 35+ metodi di pagamento: Converti più clienti con i loro metodi di pagamento preferiti – dalle opzioni locali ai favoriti globali.

  • Installazione facile: Accetta rapidamente pagamenti con i nostri plugin pronti all'uso e il nostro API di classe superiore.

  • La Mollie Dashboard e app: Gestisci le transazioni, elabora i rimborsi, ottieni informazioni e accetta pagamenti – ovunque e in qualsiasi momento.

  • Prevenzione delle frodi: Proteggi la tua attività e aumenta le tue entrate con strumenti anti-frode personalizzabili.

  • Supporto locale nella tua lingua: Ricevi aiuto dai nostri team di supporto clienti multilingue quando ne hai bisogno.

Scopri come la nostra soluzione di pagamento online può aiutarti a trasformare più visitatori in acquirenti. 

Informazioni sulla ricerca

Abbiamo collaborato con l'agenzia di ricerca leader Coleman Parkes per sondare 10.000 consumatori europei che fanno acquisti online (almeno un acquisto online nell'ultimo mese, sebbene il 66% avesse comprato qualcosa la settimana precedente). 

La ricerca è stata condotta online a luglio e agosto 2024.

La ricerca è stata svolta nei Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito, Germania e Francia, con 2.000 sondaggi condotti in ciascun mercato. Per ottenere una vera rappresentazione dei consumatori nel campione di ricerca, è stata inclusa una combinazione di fasce d'età, generi e livelli di reddito.

Vuoi esplorare più dati come questi? Vai al nostro Rapporto sull'E-commerce Europeo 2025.

Abbiamo collaborato con l'agenzia di ricerca leader Coleman Parkes per sondare 10.000 consumatori europei che fanno acquisti online (almeno un acquisto online nell'ultimo mese, sebbene il 66% avesse comprato qualcosa la settimana precedente). 

La ricerca è stata condotta online a luglio e agosto 2024.

La ricerca è stata svolta nei Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito, Germania e Francia, con 2.000 sondaggi condotti in ciascun mercato. Per ottenere una vera rappresentazione dei consumatori nel campione di ricerca, è stata inclusa una combinazione di fasce d'età, generi e livelli di reddito.

Vuoi esplorare più dati come questi? Vai al nostro Rapporto sull'E-commerce Europeo 2025.

Abbiamo collaborato con l'agenzia di ricerca leader Coleman Parkes per sondare 10.000 consumatori europei che fanno acquisti online (almeno un acquisto online nell'ultimo mese, sebbene il 66% avesse comprato qualcosa la settimana precedente). 

La ricerca è stata condotta online a luglio e agosto 2024.

La ricerca è stata svolta nei Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito, Germania e Francia, con 2.000 sondaggi condotti in ciascun mercato. Per ottenere una vera rappresentazione dei consumatori nel campione di ricerca, è stata inclusa una combinazione di fasce d'età, generi e livelli di reddito.

Vuoi esplorare più dati come questi? Vai al nostro Rapporto sull'E-commerce Europeo 2025.

Abbiamo collaborato con l'agenzia di ricerca leader Coleman Parkes per sondare 10.000 consumatori europei che fanno acquisti online (almeno un acquisto online nell'ultimo mese, sebbene il 66% avesse comprato qualcosa la settimana precedente). 

La ricerca è stata condotta online a luglio e agosto 2024.

La ricerca è stata svolta nei Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito, Germania e Francia, con 2.000 sondaggi condotti in ciascun mercato. Per ottenere una vera rappresentazione dei consumatori nel campione di ricerca, è stata inclusa una combinazione di fasce d'età, generi e livelli di reddito.

Vuoi esplorare più dati come questi? Vai al nostro Rapporto sull'E-commerce Europeo 2025.

Rimani aggiornato

Non perdere mai un aggiornamento. Ricevi aggiornamenti sui prodotti, notizie e storie dei clienti direttamente nella tua casella di posta.

Rimani aggiornato

Non perdere mai un aggiornamento. Ricevi aggiornamenti sui prodotti, notizie e storie dei clienti direttamente nella tua casella di posta.

Connetti ogni pagamento. Migliora ogni parte del tuo business.

Non perdere mai un aggiornamento. Ricevi aggiornamenti sui prodotti, notizie e storie dei clienti direttamente nella tua casella di posta.

Rimani aggiornato

Non perdere mai un aggiornamento. Ricevi aggiornamenti sui prodotti, notizie e storie dei clienti direttamente nella tua casella di posta.

Form fields
Form fields
Form fields

Indice

Indice

Indice

Indice

MollieCrescitaCome aumentare il tasso di conversione del tuo e-commerce
MollieCrescitaCome aumentare il tasso di conversione del tuo e-commerce
MollieCrescitaCome aumentare il tasso di conversione del tuo e-commerce