Qui discuteremo ogni motivo in modo più dettagliato e vedremo alcune soluzioni per aiutarti a ridurre il tasso di abbandono del carrello e aumentare le vendite.
1. Costi di spedizione o tasse elevati
Durante il Black Friday e la Cyber Week, quando gli acquirenti confrontano decine di offerte in pochi minuti, vedere costi inaspettati o elevati durante il processo di checkout è il fattore principale che allontana i potenziali clienti dall'acquisto.
Sembra ovvio, ma vedere un costo che non ti aspettavi al momento del checkout non è una buona esperienza utente. E in un mondo in cui molte aziende offrono la spedizione gratuita, costi di consegna (o tasse) elevati possono essere un grande deterrente.

Come risolvere questo problema: pensa a mostrare tutti i costi associati a un acquisto all'inizio del percorso del cliente, in modo che ogni visitatore sappia esattamente a quanto ammonterà il totale della transazione. Cerca di mantenere bassi questi costi (o addirittura di offrire la spedizione gratuita) per aumentare le conversioni.
2. Preoccupazioni sulla sicurezza dei pagamenti
Quando si tratta di soldi, la sicurezza è sempre al primo posto. Gli acquirenti devono sapere che un sito è sicuro e sentire che i loro dati (e i loro soldi) saranno protetti prima di fare un acquisto online. E ci sono un sacco di cose che possono preoccupare i consumatori, come un design scadente, link non funzionanti e tempi di caricamento lunghi. Al momento del checkout, specialmente durante il picco del Black Friday, quando i tentativi di frode spesso aumentano, devi dare agli acquirenti i segnali giusti per farli sentire sicuri nel pagare.
Come risolvere questo problema: un ottimo modo per offrire un'esperienza di checkout fluida, in linea con il marchio e affidabile è collaborare con un fornitore di servizi di pagamento (PSP). I migliori PSP ti aiutano a offrire un'esperienza di pagamento eccezionale e sicura per aumentare le conversioni. Inoltre, valuta la possibilità di mostrare badge che attestino le tue credenziali di sicurezza e rassicurino gli acquirenti sul fatto che collabori con partner di pagamento affidabili.
3. Mancata offerta del metodo di pagamento preferito
Ogni acquirente online ha i propri metodi di pagamento preferiti, che si tratti di un bonifico bancario locale, di una carta di credito o di un'opzione “acquista ora, paga dopo”.
Non c'è quindi da stupirsi che, quando al momento del checkout non viene offerto il loro metodo di pagamento preferito, gli acquirenti abbandonino l'acquisto. E durante la Cyber Week, quando gli acquirenti comprano in fretta, non vedere il loro metodo di pagamento preferito significa che abbandoneranno immediatamente l'acquisto, spesso passando direttamente a un concorrente.

Come risolvere questo problema: per offrire agli acquirenti il loro metodo di pagamento preferito è necessario avere una profonda conoscenza dei consumatori nei mercati in cui si opera, la capacità di offrire i metodi di pagamento che preferiscono e la tecnologia per aggiungere facilmente tali opzioni al proprio sito. Come è possibile farlo? Collaborando con un PSP in grado di aiutare a integrare senza sforzo una soluzione di pagamento per offrire i metodi di pagamento giusti per la propria attività.
4. Carta rifiutata
Gli errori di elaborazione dei pagamenti, come le carte di credito rifiutate, aumentano sempre l'abbandono del carrello. E ci sono un sacco di motivi per cui un pagamento con carta viene rifiutato, tra cui dati inseriti in modo errato, misure di difesa dalle frodi troppo sicure e problemi di elaborazione. Durante l'alta stagione, un singolo pagamento non andato a buon fine può significare la perdita sia di una vendita che di un nuovo cliente. Anche se l'errore non è colpa tua, gli acquirenti che non riescono a pagare potrebbero iniziare a mettere in dubbio l'affidabilità del tuo sito e molti abbandoneranno piuttosto che riprovare.
Come risolvere questo problema: usa strumenti che aiutino i tuoi acquirenti a inserire automaticamente i dati della loro carta quando effettuano pagamenti con carta. Inoltre, collabora con un processore di pagamento che offra strumenti antifrode avanzati e tempi di inattività ridotti per evitare i “rifiuti falsi”, che si verificano quando l'acquisto di un acquirente con carta di credito viene rifiutato quando invece avrebbe dovuto essere approvato.
Un buon fornitore di servizi di pagamento dovrebbe anche aiutare i tuoi clienti a pagare con facilità e aiutarli a inserire i dati corretti. Ad esempio, offriamo una pagina di checkout ospitata con pagamenti con un solo clic, il che significa che i tuoi clienti abituali possono inserire automaticamente i dati di qualsiasi carta di credito utilizzata in precedenza per effettuare un acquisto. Questo aiuta a ridurre gli attriti durante il checkout e garantisce che la loro carta non venga rifiutata a causa di dati errati.
5. Il sito web condivide i dati con terzi
I dati personali sono un tema caldo da anni, soprattutto da quando è entrato in vigore il GDPR in Europa. Oggi le persone sono più attente che mai alla protezione dei propri dati, quindi non c'è da stupirsi se abbandonano un acquisto quando pensano che i loro dati possano essere condivisi con qualcuno che non conoscono.
Come risolvere il problema: una soluzione semplice è essere completamente trasparenti su come usi e conservi i dati dei visitatori del tuo sito web. Spiega il processo e assicurati che i loro dati non vengano condivisi senza il loro consenso (o, se possibile, non vengano condivisi affatto).

6. Processo di checkout complesso
In un giorno normale, un checkout complesso è un grattacapo. Durante il Black Friday, è fatale. Gli acquirenti non hanno pazienza per passaggi aggiuntivi: cliccheranno altrove e non torneranno più.
Più passaggi (e pagine) i tuoi visitatori devono navigare per fare un acquisto, più diventano incerti sulla loro decisione di acquisto.
Come risolvere questo problema: offri un checkout facile da capire, su una sola pagina. Se offri un checkout su più pagine, usa delle guide visive per mostrare al cliente a che punto è nel processo di checkout (e quando lo completerà). Pensa a usare strumenti e funzioni come Google Autofill, breadcrumb del sito e una funzione di chat live per aiutare i tuoi visitatori a completare l'acquisto.
7. Reindirizzamento a un altro sito per il pagamento
Un gateway di pagamento con reindirizzamento è quello in cui un acquirente viene inviato a una pagina esterna per completare il pagamento. Di solito, viene reindirizzato al sito dell'azienda che gestisce il gateway, come la pagina di checkout di un fornitore di servizi di pagamento. Ovviamente, lasciare un sito di cui ti fidi ed essere reindirizzato a un altro non offre la migliore esperienza cliente (e può creare sfiducia).

Come risolvere questo problema: collabora con un partner di pagamento che ti permetta di offrire una pagina di checkout diretta e personalizzata, ottimizzata per la conversione. Il tuo cliente rimarrà in un unico ambiente di pagamento dall'inizio alla fine, eliminando la necessità di essere reindirizzato tra le pagine, aumentando le vendite e rafforzando la fiducia dei clienti.
8. Il processo di checkout richiede troppo tempo
Hai mai cliccato su “acquista” e poi hai aspettato un'eternità per il completamento del pagamento? Niente è più preoccupante che non sapere se un pagamento è stato completato (e chiedersi se i fondi sono stati prelevati dal tuo conto o se devi ricominciare da capo).
Come risolvere questo problema: collabora con un fornitore di servizi di pagamento che offre un tempo di attività leader nel settore e un'ottima esperienza di checkout, in modo che i tuoi pagamenti funzionino senza problemi. I migliori partner offrono anche altri vantaggi, come team di assistenza che parlano la tua lingua, che possono aiutarti a migliorare costantemente il tuo lavoro.
9. Obbligo di creare un account per effettuare l'acquisto
Quando un acquirente ha cercato e selezionato un prodotto da acquistare, aggiungere un altro passaggio nel suo percorso può compromettere seriamente il ciclo di acquisto. Inoltre, la creazione di un account è solitamente un processo piuttosto lungo, che può richiedere il completamento di più passaggi. Ecco perché non sorprende vedere questo motivo nella lista dei motivi per cui le persone abbandonano un acquisto.
Come risolvere questo problema: basta permettere alle persone di aggiungere articoli e poi usare una funzione di checkout come ospite. In questo modo, devono solo inserire i dettagli di consegna e pagamento quando comprano. Pensa a includere un'opzione facile che permetta agli utenti ospiti di creare un account, che potrebbe essere collegato ai loro account social media o Google esistenti.
